5. Le postazioni di artiglieria del Jof de Melei

Dalla località Fedare, posta sotto gli ultimi tornanti che portano al Passo Giau, ci si avvia lungo il sentiero che inizia dalla stazione della seggiovia Fedare - Forcella Nuvolau, in direzione della chiesetta alpina dedicata ai Caduti in Guerra che domina la vallata.

Ben presto incontriamo i resti delle strade lastricate che, durante la Prima Guerra Mondiale servivano ai soldati per trainare i pezzi d'artiglieria fino alle postazioni protette del crinale. Continuando a salire vediamo i basamenti e le trincee scavate sotto il crinale tra il Monte Pore, il Monte Averau e lungo il Jof de Melei.

Da questa postazione l'artiglieria italiana batteva incessantemente il versante e la cima del Col di Lana, posizione strategica tenacemente difesa dalle truppe austro-ungariche. Da qui si raggiunge in pochi minuti il Rifugio Averau, oppure, piegando a destra, si scende a Fedare lungo una larga mulattiera.

Partenza dalla località Fedare (metri 2000)

I contenuti presenti su Dolomiti.it hanno scopo puramente informativo. Destination S.r.l. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni a cose o persone derivanti dall'utilizzo delle informazioni pubblicate. I percorsi descritti potrebbero subire variazioni o essere interrotti a causa di eventi naturali o cause di forza maggiore.

Hotel Passo Giau e dintorni

Attività locali: Passo Giau e dintorni