San Lorenzo di Sebato
Hotel San Lorenzo di Sebato
San Lorenzo di Sebato, storia e sport
San Lorenzo di Sebato si trova a soli 3 km da Brunico, proprio lì dove il fiume Rienza crea una selvaggia gola ed inizia la Valle del Gader, porta d'ingresso per raggiungere le Dolomiti e la Val Badia. È attorniato da campi e da colline ed è amato perché ha saputo mantenere inalterato nel tempo lo stretto legame fra natura ed uomo e per la tranquillità che si respira nelle sue vie.
Assieme alle sue varie frazioni San Lorenzo è caratterizzato da castelli, maestose residenze e piccoli masi abbarbicati sulle colline circostanti. È un ambiente pregno di storia, insediato fin da tempi remoti per l'ampiezza della sua valle. Reti, romani e conti hanno lasciato le loro testimonianze: pietra miliare, resti delle costruzioni civili, monete e castelli di San Michele e di Sonnenburg. Altro importante edificio è la chiesa parrocchiale con il campanile dal tetto spiovente che custodisce un'opera di Michael Pacher del 1462. Per conoscere il centro e le sue caratteristiche storiche è stato creato un itinerario formato da 11 tavole esplicative sulle diverse epoche che hanno interessato San Lorenzo di Sebato.
Questo paesaggio si addice a passeggiate e gite nei dintorni e per raggiungere in due minuti Plan de Corones, mentre d'inverno è ideale punto di partenza per il Dolomiti Superski ed è collegato alla stazione sciistica di Plan attraverso un comodo servizio di skibus gratuito.