Borgo Valbelluna
Hotel Borgo Valbelluna
Attività locali: Borgo Valbelluna
Borgo Valbelluna: un viaggio tra natura, arte e storia nelle Dolomiti Bellunesi
Nato dall’unione dei comuni di Mel, Trichiana e Lentiai, Borgo Valbelluna è una destinazione che incanta per la sua varietà di paesaggi, il ricco patrimonio storico-artistico e le numerose opportunità per il turismo attivo. Situato nella parte meridionale della provincia di Belluno, lungo il corso del fiume Piave e alle pendici delle Prealpi Bellunesi, il territorio è un vero scrigno di tesori naturali e culturali.
Tra i borghi più belli d’Italia: Mel
Mel, riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, è il cuore storico e culturale di Borgo Valbelluna. Arroccato su un colle, il borgo regala scorci suggestivi tra palazzi antichi, musei, ville venete e il celebre Castello di Zumelle, risalente all’epoca romana. Oggi ristrutturato e aperto al pubblico, il castello ospita un ristorante e B&B in stile medievale ed è sede di eventi e visite guidate. Tra il Castello di Zumelle e la frazione di Villa di Villa si trova un angolo segreto vicino a Belluno, la Grotta Azzurra. La misteriosa grotta dalle mille sfumature e dall'azzurro turchese si raggiunge con una facile passeggiata di circa trenta minuti risalendo il torrente Rui dal Castello di Zumelle.
Mel conserva importanti testimonianze archeologiche come la Necropoli Paleoveneta, i cui reperti sono custoditi nel Museo Civico Archeologico, e architetture storiche come Palazzo delle Contesse – sede di mostre temporanee –, Casa Fulcis, la dimora trecentesca Barbuio-Gaio e la suggestiva Chiesetta dell’Addolorata con dipinti del XVI e XVII secolo.
Trichiana: il paese del libro
Conosciuto come il Paese del Libro per l’importante premio letterario nazionale che vi si svolge, Trichiana è un luogo dove storia e paesaggio si fondono armoniosamente.
Trichiana ha da sempre rappresentato un passaggio strategico tra la provincia di Belluno e quella di Treviso grazie al Passo San Boldo e alla vicinanza con il Fiume Piave. A Trichiana albergano numerose ville venete, disseminate lungo le frazioni di Trichiana: Villa Montalban a Pialdier, Villa Alpago Novello a Frontin, Villa Agosti a Villanova, Villa Piloni a Casteldardo e a Carfagnoi e Villa Girlesio a S. Antonio di Tortal. A Casteldardo, poco distante da Villa Piloni si erge una torretta medievale, unica testimonianza dell'antico castello di Casteldardo. Tali ville sono visitabili seguendo l'itinerario il Giro delle Ville, una facile passeggiata di 3 ore.
Trichiana è una zona ambientale di grande interesse, con le zone umide di Pranolz e Busnador, l'area fluviale del Ponte di San Felice e i Brent de l'Art, una spettacolare gola scavata dal torrente Ardo.
Lentiai: arte, fioriture e panorami mozzafiato
Sulla sponda sinistra del Piave, Lentiai si apre in un paesaggio dolce e verde, tra colline, campi coltivati e antichi edifici. Al centro spicca la maestosa Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta, monumento nazionale che custodisce opere di artisti come Tiziano Vecellio, Palma il Giovane e Paolo Veronese.
Tra i luoghi più amati dai visitatori c’è Pian de Coltura, un bell'altipiano panoramico che in primavera offre uno spettacolo da non perdere: la fioritura dei narcisi (vietato assolutamente raccoglierli!). Grazie alla sua posizione e alla sua estensione che va dal fondovalle fino ai 1330 m del Monte Garda, a Lentiai si sviluppano una serie di itinerari e percorsi di ogni grado di difficoltà: dalle semplici passeggiate nei fondovalle, lungo il corso del fiume Piave o nei pressi del Lago di Busche, meta estiva di relax con la sua area attrezzata, ai percorsi di nordic walking nello Stride Walk Park Fit, con percorsi segnalati che si sviluppano tra Mel e Lentiai, a quelli più impegnativi del Monte Artent e del Monte Garda. Quest'ultimo è apprezzato per la presenza della malga omonima aperta per degustazioni e acquisto di prodotti caseari e per il panorama sull'intera Val Belluna. A poca distanza, si trova il Capitello Garda, realizzato nel 1500 - poi ricostruito recentemente - per segnalare il confine montano tra Lentiai e Valdobbiadene.
Altri interessanti itinerari sono il Sentiero dei 12 capitelli da Lentiai a Colderù e il Sentiero Natura tra San Gervasio e Colderù. In mountain bike da provare l'Anello delle Malghe e il Giro delle valli tra i Narcisi. Non mancano poi itinerari a cavallo e un percorso attrezzato per il torrentismo sul torrente Rimonta.
Lentiai ospita anche ville storiche come Villa Cristini, Villa Zatta e Villa de Mozzi-Mione, nonché un Museo Civico ed Etnografico che racconta la vita contadina del passato attraverso oltre 1.000 oggetti.
Un territorio da vivere tutto l’anno
Borgo Valbelluna è animato da un ricco calendario di eventi culturali, enogastronomici e sportivi: dalle mostre d’arte a Palazzo delle Contesse ai festival musicali e teatrali, dalle sagre locali alle rievocazioni storiche al Castello di Zumelle. Tra gli eventi più amati si segnalano “Mele a Mel” in autunno, il “Settembre Zumellese”, il Gran Galà di Lentiai e la Festa a Melere.