Richiedi un preventivo gratuito per la tua vacanza

Hotel Canale d'Agordo

Attività locali: Canale d'Agordo

Canale d’Agordo: escursioni e vacanze religiose nella terra di Papa Luciani

Canale d’Agordo è un comune della provincia di Belluno, situato nella splendida Valle del Biois, alle porte della Valle di Gares, nel cuore delle Dolomiti Bellunesi. Fa parte dell’area dell’Agordino e comprende le frazioni di Gares e Carfon. Il paese è incorniciato da maestose vette dolomitiche come il Civetta, il Pelmo, le Pale di San Martino, le Cime d’Auta e la Marmolada, che lo rendono una meta ideale per gli amanti della montagna e della natura.

Conserva ancora oggi l’aspetto autentico di un borgo alpino: strette viuzze lastricate, tabià (i tradizionali fienili in legno), antiche fontane e case storiche decorate con affreschi raccontano la sua lunga storia. La fontana monumentale nella piazza principale, progettata dall’architetto Giuseppe Segusini, è uno dei simboli più riconoscibili del paese.

Canale d'Agordo e il turismo religioso

Canale d’Agordo è conosciuto a livello internazionale per aver dato i natali ad Albino Luciani, eletto Papa il 26 agosto 1978 con il nome di Giovanni Paolo I. Il suo pontificato, durato solo 33 giorni, lasciò un segno profondo per la sua umanità, semplicità e vicinanza alle persone. Ancora oggi, la sua figura è fonte di ispirazione ben oltre i confini religiosi.

A lui è dedicato il Museo Albino Luciani – MusAL, inaugurato il 26 agosto 2016 dal cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano. Il museo si trova in Piazza Papa Luciani, accanto alla Chiesa arcipretale di San Giovanni Battista, dove il futuro pontefice fu battezzato e celebrò la sua prima messa. Il MusAL è gestito dalla Fondazione Papa Luciani Onlus, che promuove anche eventi, visite guidate e percorsi didattici. Il biglietto d’ingresso consente di accedere a un itinerario culturale articolato che comprende il museo stesso, la casa natale del Beato Albino Luciani, la Casa delle Regole del 1640, la Schola della Confraternita dei Battuti e la splendida chiesa monumentale di San Simon a Vallada Agordina, tra gli esempi più rilevanti dell’arte sacra nell’Agordino.

Dal cuore del paese parte inoltre la Via Crucis, realizzata nel 2008 lungo la strada silvopastorale di Cavallera. Il percorso, lungo circa due chilometri, si snoda in un ambiente naturale silenzioso e meditativo, con quindici stazioni scolpite su grandi massi di dolomia e decorate con formelle in bronzo dell’artista Franco Murer.

Cosa vedere e cosa fare a Canale d’Agordo

Il paese è ricco di testimonianze storiche e culturali. Tra le più rappresentative spicca la Casa delle Regole, edificata nel XVII secolo e affrescata con scene religiose. Un tempo sede dell’amministrazione comunitaria, oggi ospita mostre temporanee e appuntamenti culturali.

Proprio accanto, si trova il Giardino della Memoria, nato da un’iniziativa di Giovanni Fontanive e dedicato ai Caduti e Dispersi della Campagna di Russia. Il percorso, impreziosito da opere d’arte, invita alla riflessione sulla guerra e sul valore della pace.

Un altro luogo significativo è la Latteria Cooperativa di Forno di Canale, prima cooperativa casearia d’Italia, fondata nell’Ottocento su impulso di don Antonio della Lucia. Poco distante, sul retro della chiesa, si trova anche il sito della prima birreria italiana, aperta dai fratelli Luciani, che in seguito fondarono la celebre Birreria di Pedavena.

Il comune è conosciuto anche per gli affreschi sacri presenti su abitazioni, tabià e strutture rurali: un patrimonio diffuso che ha valso alla Val Biois il soprannome di “Valle con i Santi alle finestre”. Molti di questi affreschi sono stati catalogati e resi accessibili al pubblico attraverso apposite mappe e pubblicazioni.

Le frazioni di Feder, Carfon e Fregona meritano una visita per la loro autenticità e il forte legame con la tradizione. A Feder si trova il Museo della Latteria, che conserva attrezzi e testimonianze legate alla vita contadina locale. Le borgate sono immerse in un paesaggio bucolico, con splendide viste sulle Cime d’Auta.

Tra gli eventi da non perdere vi sono: la Sagra di San Giovanni Battista e la Zinghenesta, il carnevale tipico con maschere e costumi tradizionali.

Vacanze estive e vacanze invernali a Canale d'Agordo

Canale d’Agordo è una destinazione perfetta in ogni stagione. D’estate offre innumerevoli opportunità per passeggiate nei boschi, escursioni panoramiche e attività all’aria aperta. Dal centro del paese si può facilmente raggiungere la Valle di Gares, una delle zone più affascinanti dell’intera vallata. Qui si trovano il Biotopo alpino, la splendida Cascata delle Comelle e tranquille aree picnic attrezzate ideali per le famiglie.

Per gli escursionisti esperti, la valle è punto di partenza per itinerari impegnativi verso luoghi suggestivi come Forcella Stia, Campigat, il Viaz del Bus e l’imponente Orrido delle Comelle.

Durante l’inverno, la zona si trasforma in una meta perfetta per gli amanti della neve. La pista di sci di fondo Franco Manfroi a Gares è tra le più apprezzate dell’Agordino, con anelli di varia difficoltà immersi in un paesaggio incantato. A breve distanza si trova Falcade, collegata al comprensorio sciistico Alpe Lusia - San Pellegrino, uno dei più estesi delle Dolomiti, parte del celebre Dolomiti Superski.