Dal 25 al 28 maggio ritorna a Trento la XVII edizione del Festival dell'Economia con dibattiti, incontri e lezioni, adatti per chi ama l'economia e desidera conoscere e capire le trasformazioni del nostro tempo.
Quattro giorni ricchi di eventi dove prenderanno parte 6 Premi Nobel, 19 Ministri, oltre 90 relatori provenienti dal mondo accademico, 40 tra i più importanti economisti internazionali e nazionali, 60 rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, 35 relatori internazionali, oltre 40 tra manager e imprenditori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali.
Il FuoriFestival, la grande novità della scorsa edizione, proporrà anche nel 2023 diversi appuntamenti culturali e didattici con la presenza di talent, creator e influencer seguiti dai giovani. Nell’ambito del Fuori Festival confermato anche Economie dei Territori che dà voce alle imprese e istituzioni locali. Ritornano anche gli Incontri con l’autore con la presentazioni di libri in diverse punti della città e le dirette-evento di Radio 24 in piazza Cesare Battisti che animeranno le giornate.
Il tema del Festival dell’Economia | Trento
Tema del Festival: IL FUTURO DEL FUTURO. Le sfide di un mondo nuovo
Il festival, che compie 18 anni quest'anno, invita a riflettere sul futuro e le nuove sfide da affrontare tra cambiamento climatico, le guerre, la geopolitica e la pandemia.