Museo Storico Italiano della Guerra

Il Museo Storico Italiano della Guerra si trova a Rovereto in Trentino, ospitato all'interno del Castello di Rovereto. Impegnato da più di ottant'anni nella raccolta e conservazione di documenti sulla Grande Guerra, è oggi una delle esposizioni più autorevoli in Italia dedicata alla storia delle guerre del Novecento.

Il Museo Storico Italiano della Guerra fu ideato nel 1919 da un gruppo di cittadini di Rovereto per ricordare il Primo conflitto mondiale e dare vita a un "luogo della memoria" nella città trentina. L'esposizione dedicata alla Grande Guerra presenta documenti e cimeli, che vennero forniti da cittadini, ex-combattenti e istituzioni: armi, uniformi, fotografie, oggetti della vita in trincea, onorificenze, manifesti, lettere e diari. Particolarmente suggestivo, l'aereo italiano Nieuport 10, uno dei pochi tuttora visibili, completo nella struttura e nella livrea originale.

Tre sale del museo di Rovereto sono dedicate al secolo che va da Napoleone alla Prima guerra mondiale (1814-1914) e alle trasformazioni che in quegli anni modificarono l'aspetto, le dotazioni e il modo di combattere dei soldati. Il museo ospita inoltre sezioni riservate alle armi bianche e da fuoco dei secoli XV-XX, alle artiglierie della Grande Guerra e alla Seconda guerra mondiale.

Il Museo Storico Italiano della Guerra organizza mostre temporanee dedicate alla memoria della Grande Guerra e dei conflitti moderni. Nel 2006 il museo è stato utilizzato come set cinematografico nel film "Non voltarmi le spalle" di Fulvio Wetzl.

Tariffe - Museo Storico Italiano della Guerra

Intero (dai 18 anni di età): 9.00 €
Ridotto gruppi: 7.00 € (gruppi – tariffa a persona per gruppi di minimo 15 adulti paganti, forze dell’ordine in borghese su esibizione del tesserino)
Ridotto: 2.00 € (ragazzi fino ai 17 anni senza accompagnatori, classi in visita libera con prenotazione obbligatoria)
Famiglie: gli adulti pagano il biglietto intero, tutti i minori dello stesso nucleo famigliare entrano gratuitamente.
Gratuito: bambini e ragazzi fino ai 17 anni (con adulti accompagnatori), visitatori disabili e loro accompagnatori, soci ANMIC con tessera, visitatori muniti di Guest Card Trentino e Museum Pass, militari e forze dell’ordine in servizio, soci del Museo della Guerra, soci della Cassa Rurale di Rovereto con tessera I’mart, insegnanti che accompagnano le classi (2 per classe), un capogruppo per ogni comitiva, giornalisti accreditati (per accreditarsi scrivere a comunicazione@museodellaguerra.it almeno due giorni prima della visita), funzionari del MIC e dell’Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento, operatori in Servizio Civile (esibendo il tesserino).

Orari e periodi di apertura - Museo Storico Italiano della Guerra

Aperto tutto l'anno, da gennaio a dicembre, dal martedì alla domenica: ore 10.00 - 18.00
Ultimo ingresso ore 16.30
Chiuso: lunedì non festivi, 24, 25, 31 dicembre e 1° gennaio

Sezione “ARTIGLIERIE 1914-1918”
Da fine maggio a ottobre
Da martedì a domenica: 10.30 - 18.00
Ultimo ingresso ore 16.30
Chiuso i lunedì non festivi

Come arrivare, dove parcheggiare - Museo Storico Italiano della Guerra

A piedi: dalla stazione dei treni percorrere corso Rosmini fino all’omonima piazza poi imboccare via Orefici, proseguire per via Rialto, via della Terra e salire per via Castelbarco (10 minuti); da piazza Podestà imboccare via della Terra e poi via Castelbarco (3 minuti).

In auto: dall’A22 del Brennero uscita Rovereto nord o sud e seguire le indicazioni per il centro storico. A pochi minuti dal Castello, sono presenti sia parcheggi a pagamento coperti (in via Lungo Leno Sinistro, in viale dei Colli e in via Manzoni) sia scoperti (piazzale Achille Leoni). 
L’ingresso del Museo si trova in via delle Fosse dove sono presenti alcuni parcheggi a pagamento.

In pullmann: in piazza Podestà è consentita la sosta solo per carico e scarico. Parcheggi per i pullman  in piazzale Achille Leoni e presso lo Stadio Quercia.

Per informazioni
Museo Storico Italiano della Guerra
via Castelbarco 7
38068 Rovereto
Tel. (+39) 0464 438100
info@museodellaguerra.it

Hotel Rovereto e dintorni