Viaggiare con gli amici a quattro zampe sulle Dolomiti è sempre più semplice, grazie a strutture accoglienti e nuove regole di trasporto che rendono l’esperienza comoda e sicura, sia per gli animali che per i loro padroni. Se stai pianificando una vacanza nella natura con il tuo cane o gatto, ecco tutto quello che devi sapere.
Norme sanitarie e consigli per viaggiare con cani e gatti nelle Dolomiti
Per viaggiare all’estero con cani e gatti è necessario:
- Microchip identificativo conforme allo standard ISO.
- Passaporto europeo per animali da compagnia, rilasciato da un veterinario autorizzato.
- Vaccinazione antirabbica effettuata dopo il microchip e valida: l’animale può viaggiare solo dopo 21 giorni dalla prima vaccinazione valida. La durata della validità può essere 1 o 3 anni a seconda del vaccino utilizzato.
- Per alcuni Paesi extra-UE può essere richiesto un certificato sanitario che attesti la buona salute dell’animale, rilasciato entro pochi giorni dalla partenza.
Per chi si muove all’interno delle Dolomiti e dell’Italia con cani e gatti, le regole sono generalmente meno restrittive, ma è importante rispettare alcune indicazioni per garantire il benessere degli animali e la sicurezza di tutti:
- Microchip e vaccinazioni obbligatorie: in Italia il microchip è obbligatorio per cani e gatti. Assicurati che le vaccinazioni siano aggiornate, specialmente quella antirabbica, anche se non sempre richiesta per viaggi interni.
- Guinzaglio e museruola: è obbligatorio tenere il cane al guinzaglio in luoghi pubblici e, in alcune aree, è richiesta anche la museruola.
- Rispetto della fauna e dell’ambiente: nelle aree naturali delle Dolomiti è fondamentale mantenere il controllo dell’animale per evitare disturbi alla fauna selvatica e danni all’ambiente. Alcune aree protette possono avere regole specifiche (ad esempio, divieto di accesso con animali in alcune zone).
- Strutture pet-friendly: molti rifugi, hotel e ristoranti nelle Dolomiti sono attrezzati per accogliere animali, offrendo servizi dedicati come aree sgambamento o ciotole. Prima di prenotare, verifica sempre la politica pet-friendly della struttura.
- Trasporti locali: gli animali sono ammessi sui mezzi pubblici e in funivia, ma è spesso richiesto l’uso di guinzaglio e museruola o del trasportino.
Mezzi di trasporto
In treno verso le Dolomiti
Gli animali di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente in trasportino.
Per gli animali più grandi, è previsto un biglietto a tariffa ridotta (circa 40%) e l’obbligo di guinzaglio e museruola.
I cani guida per non vedenti viaggiano sempre gratuitamente in ogni classe.
In aereo: le nuove regole 2025
Dal 2025 il trasporto in cabina di cani e gatti è diventato più accessibile, grazie a una nuova delibera dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), che ha superato il limite di peso di 8-10 kg precedentemente imposto da molte compagnie.
Le compagnie aeree possono ora adottare procedure dedicate che permettono di far viaggiare anche animali di taglia media o grande in cabina, nel pieno rispetto della sicurezza del volo e del benessere degli animali.
Ecco le principali novità:
- Gli animali devono essere sistemati in trasportini omologati, progettati per garantire sicurezza e comfort.
- I trasportini possono essere posizionati sopra i sedili, purché non ostacolino le uscite di emergenza o le operazioni dell’equipaggio.
- Devono essere fissati con cinture o appositi sistemi di ancoraggio, per garantirne la stabilità durante il volo.
Le compagnie possono definire specifiche condizioni e limitazioni, quindi è importante informarsi in fase di prenotazione.
In nave o traghetto
Il trasporto è in genere gratuito, ma l’accesso alle cabine può essere limitato.
I cani devono indossare la museruola e possono essere ospitati nel canile di bordo.
I gatti viaggiano in trasportini o gabbie forniti dal proprietario.
Contatta sempre la compagnia per conoscere le regole specifiche.
Dove soggiornare: hotel e strutture pet-friendly sulle Dolomiti
Le Dolomiti sono una meta perfetta per le vacanze con il tuo animale. Molti hotel, B&B e appartamenti accettano volentieri cani e gatti, offrendo anche servizi dedicati: ciotole, spazi all’aperto, percorsi di trekking, aree sgambamento e tanto altro.