Dolomiti in passeggino: 10 itinerari per tutta la famiglia

Chi l’ha detto che con i bambini piccoli e il passeggino bisogna rinunciare alla montagna? Le Dolomiti offrono tante possibilità per passeggiate semplici, accessibili e piene di meraviglia, ideali anche per famiglie con bambini al seguito. Anzi, il passeggino può essere un valido alleato per godersi la natura senza fatica, soprattutto quando i più piccoli hanno bisogno di una pausa.

Ecco 10 escursioni facili, panoramiche e baby-friendly dove potrete respirare aria buona, camminare in tranquillità e ammirare paesaggi mozzafiato insieme ai vostri piccoli esploratori.

1. Rifugio Fuciade – Val di Fassa

Un grande classico per le famiglie. Dal Passo San Pellegrino parte una comoda strada pianeggiante che in circa un’ora porta al Rifugio Fuciade (a 1982 metri), immerso in un prato sconfinato circondato dalle Dolomiti del Costabella. Il sentiero è ampio, ben battuto e perfetto anche per i passeggini. Il panorama? Indimenticabile in ogni stagione.

2. Baita alle Cascate – Valle San Nicolò

Questa passeggiata di circa 90 minuti vi porterà tra prati fioriti, boschi e torrenti, nel cuore di una delle valli più belle della Val di Fassa. Il sentiero parte da Pozza di Fassa e conduce fino alla Baita alle Cascate, tra panorami dolomitici da cartolina. Il fondo è facile e regolare, quindi adatto anche ai passeggini. I bambini adoreranno gli spazi verdi e l’acqua che scorre lungo il cammino.

3. Rifugio Città di Fiume – Borca di Cadore

Facilmente raggiungibile dal tornante della strada provinciale poco dopo il Passo Staulanza, questo percorso porta in circa un’ora al Rifugio Città di Fiume. Il sentiero 467, largo e ben segnato, è perfetto anche con passeggino. Ad attendervi: una vista spettacolare sul Monte Pelmo e un’atmosfera tranquilla, perfetta per una sosta in mezzo alla natura.

4. Malga Valparola – Armentarola

Da Armentarola parte una stradina prima asfaltata e poi sterrata, semplice da percorrere anche con il passeggino. In circa un’ora, con 200 metri di dislivello, si arriva alla malga, accompagnati per tutto il tempo dal suono rilassante del torrente. Ideale nelle giornate calde, grazie all’ombra e alla frescura del percorso.

5. Rifugio Fondovalle – Val Fiscalina

A Moso, seguite le indicazioni per la Val Fiscalina. Dopo aver parcheggiato al Piano Fiscalino, vi attende una passeggiata pianeggiante e molto semplice di circa 30 minuti fino al Rifugio Fondovalle. Il sentiero, prima asfaltato e poi sterrato, è perfetto per una tranquilla escursione con il passeggino, immersi nel verde e circondati dalle Dolomiti di Sesto.

6. Rifugio Rudi-Hütte – Croda Rossa di Sesto

Dal Passo Monte Croce si parte su un ampio sentiero sterrato, in leggera salita ma sempre agevole. In circa un’ora si raggiunge il Rifugio Rudi-Hütte, ai piedi della Croda Rossa. Per chi preferisce evitare la camminata, è possibile anche prendere la cabinovia. Una meta molto amata dalle famiglie per il paesaggio e i prati perfetti per giocare.

7. Rifugio Mietres – Cortina d’Ampezzo

Un’escursione breve e panoramica, perfetta anche in inverno. Si parte nei pressi dell’agriturismo “El Brite de Larieto”, lungo la strada per il Passo Tre Croci. Da lì, in circa 40 minuti lungo una strada forestale facile e ombreggiata, si arriva al Rifugio Mietres. Vista spettacolare sulla conca ampezzana e una posizione soleggiata rendono questa meta ideale in ogni stagione.

8. Lago di Nambino – Madonna di Campiglio

Un piccolo gioiello alpino nel Parco Adamello Brenta. Si può raggiungere il Lago Nambino da Patascoss con un sentiero pianeggiante di circa 45 minuti, perfetto anche per i passeggini (soprattutto quelli da trekking). In alternativa, c’è un percorso leggermente in salita dalla piana di Nambino. Arrivati in cima, vi aspetta uno specchio d’acqua cristallino e il bellissimo rifugio affacciato sul lago.

9. Malga Pramper – Val di Zoldo

Un’escursione dolce nei prati della Val di Zoldo. Da Forno di Zoldo, seguite le indicazioni per Malga Pramper e raggiungete il parcheggio di Pian de la Fopa. Da lì parte una passeggiata semplice, con poco dislivello, ideale anche con passeggino. Ampi prati e silenzi di montagna vi accompagneranno fino alla malga.

10. Sentiero delle Muse Fedaie – Villa Welsperg

Nel Parco Naturale Paneveggio–Pale di San Martino, questo percorso tematico parte da Villa Welsperg e si sviluppa lungo un facile sentiero ad anello. Adatto anche ai più piccoli e ai passeggini, permette di scoprire la natura del parco in modo interattivo. Tappa consigliata: il Laghetto Welsperg, recentemente riqualificato. Ottima occasione anche per visitare la sede del Parco e le sue mostre dedicate ai bambini.

Hotel Dolomiti e dintorni

Attività locali: Dolomiti e dintorni