Arrampicare nel Feltrino

Il Feltrino, cuore delle Dolomiti Bellunesi, è una terra che non smette mai di affascinare gli appassionati di arrampicata. Tra pareti storiche e falesie di nuova scoperta, il territorio offre oggi un ventaglio di possibilità sempre più ricco e aggiornato. Ecco una panoramica aggiornata delle principali aree di arrampicata, perfetta per chi cerca nuove sfide verticali o semplicemente vuole riscoprire luoghi già noti.

Falesie principali nel Feltrino

Val Canzoi
Situata tra Feltre e Cesiomaggiore, al centro del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, la Val Canzoi ospita tre falesie principali:

Sass dei Corz: ideale per l'autunno, offre 8 tiri.

Tamberella: adatta per primavera, estate e autunno, con 20 tiri.

Covolade: frequentabile in autunno e inverno, presenta 13 tiri. 

Le Perine
Una piccola falesia situata appena fuori dal centro storico di Feltre, con 23 tiri, ideale per la primavera e l'autunno.

Fonzaso
Questa falesia, con circa 70 tiri, è stata e continua a essere un punto di riferimento per molti arrampicatori del Bellunese e del Trentino. Divisa principalmente in due settori, è ideale per i periodi freddi.

Tarzan Wall a Sanzan
Situata a circa 10 km da Feltre, offre tiri di grande difficoltà, con vie lunghe fino a 35 metri su calcare grigio con buchi sfondati e canne. È frequentabile in autunno e inverno, con un totale di 55 tiri.

Altre aree di interesse

Gruppo del Cimònega (Sass de Mura)
Il versante meridionale della Val Canzoi offre vie come la "Goedeke" sul Piz de Mez (III e IV grado) e la via normale sul Sass de Mura (III+).

Gruppo del Pizzocco
Accessibile da San Gregorio nelle Alpi, con il Bivacco Palìa a 1600 metri come punto di appoggio, presenta varie vie fino al V grado. La parete sud-ovest della Cima di Val Scura, alta 500 metri, offre vie molto severe e poco ripetute. La parete est del Pizzocco, alta 800 metri, è riservata ai più esperti, mentre lo spigolo nord-est (via Castiglioni) è occasionalmente ripreso.

Monti del Sole
Situati sul versante della Valle del Mis, sono caratterizzati da un ambiente estremamente selvaggio, con vie in ambienti remoti e accessi lunghi ma remunerativi.

 

Ricorda sempre di verificare le condizioni delle vie e di rispettare le normative locali per garantire un'esperienza di arrampicata sicura e responsabile.

Hotel Feltre-Pedavena e dintorni

Attività locali: Feltre-Pedavena e dintorni