Nei numerosi ettari di foresta dell'Alto Adige, il pino cembro occupa ben il 5%. Questa tipologia di albero viene molto usato come materiale da arredamento. Il suo legno è ricco di proprietà, di essenze e di forza.
Leggero, tenero e facile da lavorare da centinaia di anni è parte integrante dell’artigianato delle Dolomiti e grazie alle doti dei maestri artigiani del legno viene trasformato in pezzi unici come letti, mobili per le camere, rivestimenti per stube, cassapanche, lampadari, piatti, taglieri, giocattoli, decorazioni profilate e intagliare, sfere e molto altro ancora. Visivamente presenta numerosi nodi, di solito ben aderenti e ciò lo rende anche piacevole alla vista.
Benessere e salute del cirmolo
Lavorazione del legno di pino cembro
Dati, numeri e curiosità sul cirmolo
- Altri nomi commerciali: cembro, cirmolo
- Tedesco: Zirbe; Zirbelkiefer, Arve
- Inglese: Swiss stone pine
- Abbreviazione: PC (ÖNORM: ZI 1), EN: PNCM 2))
- Areale di crescita: Valli torinesi, Valle d’Aosta, Cuneese, Trentino Alto Adige, alcune aree delle Alpi svizzere e austriache
- Peso: fresco pesa circa 870 kg/m3, mentre dopo stagionatura il suo peso dimezza raggiungendo i 450kg/m3
- Caratteristiche del legno: il fusto è irregolare, arriva fino a 25 metri di altezza, può raggiungere il diametro di 70 cm ed raggiunge delle dimensioni medie
- Caratteristiche meccaniche: resistenza a compressione assiale circa N/mm2, a flessione di circa N/mm2, durezza di Brinell 15 N/mm2, bassa resistenza all'urto, modulo d'elasticità 12.000 N/mm2
- Struttura istologica: tessitura finissima, fibratura irregolare
- Ritiro volumetrico: modesto
- Lavorabilità: si lavora abbastanza facilmente, però a causa della sua nodosità le operazioni di sfogliatura e tranciatura non sono praticabili. Inoltre, le unioni con chiodi e viti non hanno una tenuta durevole
- Impieghi principali: falegnameria fine, arredamento, artigianato
- Altre curiosità: oltre al benessere dell'uomo, quando è allo stato fresco protegge anche da tarme e scarafaggi