Strada dei Formaggi delle Dolomiti

La Strada dei formaggi delle Dolomiti si percorre lungo tre terre leggendarie del Trentino: la Val di Fassa, la Val di Fiemme e il Primiero. Con questo progetto moltissime aziende locali si sono proposte di promuovere gli eccellenti e gustosi prodotti caseari della zona che vanta da sempre una forte tradizione del formaggio. Per salvaguardare la qualità dei prodotti alimentari offerti, i formaggi di queste zone sono stati scelti per far parte di due Condotte Slow Food, quella delle Valli di Fiemme e Fassa e quella del Feltrino e Primiero.

In Val di Fassa, nucleo della tradizione e cultura ladina, si potranno gustare per esempio formaggi rinomati come lo Cher de Fascia, il famoso Puzzone di Moena e il Nostrano di Fassa di Campitello.

In Val di Fiemme invece sono da provare il Dolomiti, il Fontàl, il Valfiemme, oppure le ricotte di capra e il famoso Caprino di Cavalese che tra l'altro si sposa benissimo con il dolce miele prodotto proprio in queste valli.

Attraversando il Passo Rolle si passa nel territorio del Parco Naturale di Paneveggio - Pale di San Martino, per arrivare infine nel Primiero, zona di confine con la Provincia di Belluno in Veneto. Qui i formaggi da provare sono i Nostrani, le ricotte fresche e affumicate, la Tosèla e naturalmente il burro, chiamato Botiro di Primiero di Malga, nettare del sapore di montagna e degli angoli verdi incontaminati della Valle del Vanoi.

I contenuti presenti su Dolomiti.it hanno scopo puramente informativo. Destination S.r.l. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni a cose o persone derivanti dall'utilizzo delle informazioni pubblicate. I percorsi descritti potrebbero subire variazioni o essere interrotti a causa di eventi naturali o cause di forza maggiore.

Hotel Trentino e dintorni

Attività locali: Trentino e dintorni