In un mondo che corre sempre più veloce, c’è un luogo dove il tempo sembra rallentare per lasciare spazio all’essenziale: il Mea Via – The Slow Farm Hotel, una residenza alpina dallo spirito autentico che sorge nella splendida cornice della Val Gardena, tra le maestose cime delle Dolomiti.
Qui, la parola d’ordine è slow travel: un invito a riscoprire la bellezza della lentezza, a lasciarsi guidare dai ritmi della natura e a vivere esperienze che nutrono il corpo e l’anima. Al Mea Via, ogni gesto, ogni sapore, ogni attimo è un ritorno all’essenza delle cose semplici e vere.
Una filosofia autentica: seguire la propria via
"Mea Via", ovvero “la mia strada”: il nome stesso dell’hotel racconta un’identità chiara e indipendente. Ispirato dalla natura alpina e radicato nella tradizione altoatesina, il Mea Via fonde armoniosamente tradizioni contadine e design contemporaneo, cultura ladina e spirito mediterraneo, ospitalità genuina e sostenibilità concreta.
Non si tratta solo di un hotel, ma di una vera e propria fattoria alpina con mucche, galline e orti, dove ogni elemento è pensato per creare un ambiente autentico, rilassante e sincero.
Dalla stalla alla tavola: la colazione del contadino
Il giorno al Mea Via inizia prima che sorga il sole. Mentre il cielo si illumina sopra il Seceda, il direttore è già nella stalla a mungere le mucche. Le uova fresche arrivano dalle galline dell’hotel, mentre il pane artigianale proviene dal forno dello zio, a Castelrotto.
Gli ospiti possono godersi una colazione contadina fatta di sapori veri: yogurt della Latteria Vipiteno, speck affumicato in casa, frutta bio, muesli della farm, succhi naturali e l’aroma inconfondibile del miglior caffè italiano. Il tutto servito ogni mattina dalle 7:30 alle 10:30, o anche in camera per i più dormiglioni.
La cucina Slow Food
Al Mea Via, la cucina è un’esperienza sensoriale che rispecchia la filosofia slow. Ogni sera, dalle 19:00 alle 20:30, gli ospiti vengono accompagnati in un percorso gastronomico che unisce le Alpi dell’Alto Adige ai sapori del Sud Italia. Il menu, ispirato ai principi dello Slow Food, prevede quattro portate: buffet di verdure, antipasto, piatto principale e dessert, con possibilità di varianti vegetariane o vegane.
Tre sere a settimana si celebrano cene tematiche:
- Mercoledì: profumo di mare con i piatti della cucina costiera italiana, preparati con pesce fresco proveniente da allevamenti sostenibili.
- Venerdì: serata dedicata alle eccellenze Slow Food delle regioni alpine italiane, da Trieste a Bulla.
- Domenica: la tradizione ladina prende vita con il “Tischlein Deck Dich”, dove si servono i grandi classici della cucina della Val Gardena.
Vini naturali, per brindare con consapevolezza
Anche nella scelta dei vini, il Mea Via segue la filosofia del rispetto e della qualità. Sostenitore del movimento Slow Wine, l’hotel propone una selezione di etichette provenienti da piccole cantine artigianali, in Italia e in Francia, che lavorano nel rispetto dell’ambiente e senza l’uso di sostanze chimiche. Nomi come Giacomo Conterno, Jacques Selosse o Valentini rappresentano l’eccellenza di una viticoltura autentica, da gustare in momenti speciali.
Un luogo dell’anima
Il Mea Via non è solo un luogo dove dormire o mangiare bene. È una finestra sulla libertà, un luogo energetico, un paradiso nascosto per chi desidera rallentare e vivere in sintonia con la natura. Una casa lontano da casa, dove riscoprire piccole felicità quotidiane, fatte di tempo, cura e bellezza.