Il Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo si trova nel cuore delle Dolomiti Orientali ed è uno dei cinque Parchi Regionali del Veneto. Istituito nel 1990 dalla Regione, esso è gestito dalla Comunanza delle Regole d’Ampezzo, istituzione nata ai tempi della colonizzazione celtica e romana con l’obiettivo di salvaguardare l’uso collettivo dei pascoli e delle foreste.

Avventure nel Parco Naturale Dolomiti d'Ampezzo
Vorresti vivere questa esperienza unica all'interno del parco naturale? Ad attenderti ci saranno emozionanti escursioni guidate con le ciaspole tra le Dolomiti d'Ampezzo, le Alpi di Sennes e gli scenari delle più cruenti battaglie della Grande Guerra.
Non perdere altro tempo, acquista ora la tua esperienza "Dolomiti d'Ampezzo"

Superficie e confini del Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo
Il parco ha una superficie di oltre 11.200 ettari e si estende a nord di Cortina d'Ampezzo fino al confine con il Trentino-Alto Adige. Inserendosi nel Parco Naturale Fanes - Sennes - Braies, forma un comprensorio di caratteristiche ambientali omogenee di 37.000 ettari. Dei 112 km² del parco, circa un quarto è costituito da riserve.
L’area comprende alcuni dei imponenti gruppi dolomitici, le cui cime più alte superano i 3.200 metri: il Monte Cristallo, le Tofane, Cima Fanes, Col Bechei e la Croda Rossa d'Ampezzo.
Fra le maggiori attrazioni: le cascate di Fànes, la Val Travenànzes, i piani di Lerosa e di Fòsses, la Croda del Bèco, la tormentata vetta della Croda de R'Ancona, aspramente disputata in guerra.
Come arrivare al Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo
Il parco è accessibile dal Passo Falzarego, dal Passo Tre Croci e dal valico Cimabanche, ma anche dalla Gran Munt de Fanes, dalla Capanna Alpina, dal Lago di Braies e da Pederu. Vi sono poi gli impianti di risalita del Lagazuoi, della Tofana e del Cristallo che, aperti anche d'estate, permettono degli ottimi avvicinamenti in quota. Infine, sulla strada di accesso a Malga Ra Stua, nel gruppo della Croda Rossa, è attivo un servizio pubblico di navetta.
All'interno del Parco è possibile cimentarsi in numerosi percorsi di trekking, otto vie ferrate e sei sentieri attrezzati. Inoltre sono attivi 11 rifugi alpini in cui sarà possibile riposarsi e trovare ristoro.
Maggiori informazioni
Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo
Via Mons. P. Frenademez, 1
I-32043 Cortina d'Ampezzo
Tel. +39 0436 2206