Bitm - Borsa Internazionale del Turismo Montano a Trento

05 June 2025

Il 12 e 14 novembre torna la Bitm - Borsa Internazionale del Turismo Montano, un evento annuale che riunisce esperti, operatori turistici, studenti e appassionati del settore per esplorare le potenzialità delle aree montane come destinazioni di viaggio e spazi di vita in un’epoca di profondi cambiamenti globali. Il tema portante dell’edizione 2025 sarà: “Turismo e Ospitalità – Raccontare l’identità dei territori di montagna”.

Turismo e ospitalità: non solo luoghi, ma racconti da vivere

Oggi il turista non si accontenta più di visitare un posto: vuole comprenderlo, sentirsi parte di una storia. È attratto dall’identità che un luogo trasmette, dal modo in cui viene narrato e vissuto da chi ci abita. Per questo, le comunità montane devono interrogarsi su che cosa vogliono comunicare e in che modo farlo, valorizzando la propria autenticità e unicità per distinguersi in un mercato sempre più competitivo.

In un futuro non troppo lontano, alcune aree alpine rischiano di perdere i tratti distintivi che le rendono attrattive, generando una frattura tra la realtà e l’immagine che cercano di trasmettere. Per evitare che questo accada anche in Trentino, è essenziale investire in una cultura dell’accoglienza consapevole e diffusa, capace di offrire esperienze genuine, coerenti con la vita e i valori del territorio.

Le montagne non sono solo mete da raggiungere, ma luoghi da abitare e condividere. Il dialogo tra residenti e visitatori può diventare un potente strumento di crescita e arricchimento reciproco. Le comunità locali, infatti, sono custodi di equilibri delicati, e proprio dalla loro voce può nascere una narrazione identitaria forte, in grado di rafforzare la sostenibilità turistica di lungo periodo.

Giornate del Turismo Montano 2025: tra identità e futuro

L’edizione 2025 si concentrerà su questi temi, con l’obiettivo di attivare un turismo consapevole e radicato, che sappia valorizzare le identità locali e allo stesso tempo competere nel panorama internazionale. Lo farà attraverso un ricco programma di convegni, workshop, mostre, eventi e – grande novità di quest’anno – una ricerca di mercato esclusiva che offrirà uno sguardo sugli scenari futuri dello sviluppo turistico.

Durante le tre giornate, si alterneranno momenti di confronto in stile laboratoriale, coinvolgendo studenti, professionisti emergenti, imprenditori dell’ospitalità, rappresentanti delle istituzioni e delle categorie economiche. Un’occasione per costruire insieme nuove visioni del turismo montano, partendo dall’identità per arrivare alla competitività.

Hotel Trento e dintorni

Attività locali: Trento e dintorni