Alle cime dell'Alpe di Luson

Itinerario panoramico e circolare attraverso i prati fino al capitello "Jakobstöckl", alla cima Campill ed alla cima Astjoch. Una volta giunti a Luson, proseguite in macchina in direzione Flitt/Valletta fino al parcheggio Schweiger Böden.

Dopo aver parcheggiato l'auto, intraprendete il percorso inizialmente lungo una mulattiera e, in seguito, su una strada forestale fino a raggiungere la zona alpestre. Al bivio continuate verso destra fino alla malga Genaider Alm. Da qui salite fino al capitello Jakobstöckl (2.026 m, punto panoramico sulla conca di Brunico) per proseguire, poi, in direzione nordovest seguendo la traccia segnata sul crinale che conduce al Campill (2.190 m, Hörschwanger Kreuz).

Immersi in un favoloso panorama, attraversate tutta la conca, seguendo l’itinerario che porta prima all’alpe Einhäuserer Alm e quindi, in breve salita, all’Astjoch (2.198 m). Da qui scendete lungo il versante sud fino al Rifugio Kreuzwiese, dove, seguendo la strada di servizio, si ritorna al punto di partenza.

Lungo il percorso potrete ammirare le Dolomiti, le Alpi Sarentine, le Alpi Aurine, le Vedrette di Ries e gli Alti Tauri.

Punto di partenza e arrivo: parcheggio Schwaiger Böden
Punto di ristoro: Rifugio Kreuzwiese

I contenuti presenti su Dolomiti.it hanno scopo puramente informativo. Destination S.r.l. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni a cose o persone derivanti dall'utilizzo delle informazioni pubblicate. I percorsi descritti potrebbero subire variazioni o essere interrotti a causa di eventi naturali o cause di forza maggiore.

Hotel Luson e dintorni

Attività locali: Luson e dintorni