Castello di Nanno

Nel cuore della Val di Non, adagiato sul dolce pendio di un piccolo borgo tra i più antichi della valle, sorge Castel Nanno, uno dei castelli più affascinanti e ricchi di mistero del Trentino. Di origine medievale, il maniero fu trasformato nel Cinquecento in una raffinata residenza rinascimentale, che ancora oggi conserva intatto il suo fascino elegante e solenne.

Dall’esterno, Castel Nanno si presenta con una pianta quadrata, torri angolari e un mastio centrale, in perfetto stile italiano. Si dice che il progetto della sua trasformazione sia stato ispirato addirittura dall’architetto Andrea Palladio, una leggenda che aggiunge ulteriore suggestione a questo luogo già intriso di storia.

Un viaggio nel tempo tra affreschi, pietra e leggende

Chi varca le soglie di Castel Nanno entra in un mondo sospeso nel tempo. Gli interni conservano sale affrescate, soffitti in legno intagliato e una scenografica scalinata in pietra con parapetto a colonnine, che collega i diversi livelli del castello. La visita si snoda tra il primo e il secondo piano, liberamente accessibili con il supporto di audioguide e pannelli informativi. In alcuni periodi dell’anno, è possibile partecipare a visite guidate arricchite da esperienze speciali nei giardini della residenza, per immergersi completamente nell’atmosfera del luogo.

Melisenda e Ludovico: l’amore impossibile che vive ancora tra le mura

Ma ciò che rende Castel Nanno davvero unico sono le storie e le leggende che si intrecciano alle sue pietre. La più celebre è quella dei giovani amanti Melisenda e Ludovico, figli di famiglie rivali, scoperti e puniti con una condanna terribile: murati vivi all'interno del castello. Ancora oggi, nelle notti di maggio, si racconta che i loro lamenti d’amore risuonino tra le stanze e le torri del maniero.

Il processo alle streghe: un’oscura pagina di storia

Il castello fu anche teatro di eventi tragici. Nel Seicento, vi si tenne un processo per stregoneria che si concluse con la condanna al rogo di tre giovani donne del paese. Una pietra con incise tre croci, visibile in una sala al pianterreno, è l’unico muto ma potente testimone di quel capitolo oscuro.

Visitare Castel Nanno

Castel Nanno è di proprietà privata ma apre le sue porte al pubblico in determinati periodi dell’anno. È una tappa imperdibile per chi desidera scoprire il lato più romantico, misterioso e autentico del Trentino. Un luogo dove storia e leggenda si fondono in un'esperienza indimenticabile.

Orari e giornate di apertura

Aperto tutte le domeniche di luglio, agosto, settembre e ottobre dalle 10.00 alle 17.00.
Apertura speciale: 15 agosto, 16 agosto e 2 novembre.

Prezzi

Intero € 6,00
Ridotto € 5,00 4-14 anni
Biglietto cumulativo Castel Valer+Castel Nanno € 19,00 |  € 15 bambini 4-14 anni
Gratuito possessori di Trentino Guest Card | minori di 4 anni in nucleo familiare | soggetti diversamente abili con loro accompagnatore
Gruppi € 5,00 gruppi superiori alle 15 persone con nostra guida | € 4,00 con propria guida accreditata | accompagnatore gratuito
Biglietto cumulativo gruppi Castel Valer+Castel Nanno € 17,00 con nostra guida | € 14,00 con propria guida accreditata
Speciale gruppi gruppi superiori alle 15 persone possono essere organizzati anche in giornate non previste da calendario per una visita guidata: contattaci!
Scuole € 4,00 a studente | insegnanti accompagnatori gratuiti

Come arrivare a Castel Nanno 

Una volta raggiunto il paese di Tassullo si prosegue fino al vicino paese di Nanno. Si passa oltre il magazzino delle mele e si lascia l'auto presso il parcheggio del deposito comunale (edificio rosa). Da qui si seguono le indicazioni e in pochi minuti si arriva a piedi a Castel Nanno. Si può parcheggiare presso il vicino deposito comunale (complesso rosa) in via Enrico Bergamo 38, a 5 minuti a piedi dal castello. Il personale indicherà all'ospite la possibilità di parcheggiare presso il castello in casi di disabilità o problemi di deambulazione. Pullman e caravan dei gruppi organizzati dovranno essere lasciati sempre presso il vicino deposito comunale.

Per maggiori informazioni
Castel Nanno
Via al castello - 38010 Nanno Ville d'Anaunia
Mail: info@visitvaldinon.it
Tel: 0463.830133

Hotel Ville d’Anaunia e dintorni

Attività locali: Ville d’Anaunia e dintorni