Trekking a Forcella Magna

Un suggestivo itinerario lungo i luoghi della Grande Guerra da intraprendere nel periodo da maggio a settembre. Il percorso è abbastanza lungo, ma semplice. Partendo da Malga Sorgazza, si sale lungo una mulattiera, costruita durante il primo conflitto mondiale, fino a raggiungere la Forcella Magna, per poi salire fino all’omonimo laghetto a forma di cuore. La malga è raggiungibile dalla strada statale 47 della Valsugana seguendo la strada per Pieve Tesino e poi quella per la Val Malene. Numerose sono le testimonianze storiche della Grande Guerra: trincee, caverne e postazioni. Come attrezzatura sono consigliabili dei scarponi da trekking impermeabili e un cannocchiale, se disponibile, per ammirare lo stupendo panorama. 

I contenuti presenti su Dolomiti.it hanno scopo puramente informativo. Destination S.r.l. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni a cose o persone derivanti dall'utilizzo delle informazioni pubblicate. I percorsi descritti potrebbero subire variazioni o essere interrotti a causa di eventi naturali o cause di forza maggiore.

Hotel Pieve Tesino e dintorni

Attività locali: Pieve Tesino e dintorni