Un itinerario molto tranquillo, lungo una statale larga e panoramica; l'unico passo che affronteremo è il Passo Tre Croci (1805 m), un classico con un paesaggio indimenticabile. La strada ha l'aspetto di una statale di montagna con rettilinei e curve ad ampio raggio.
Il primo lago che incontriamo è quello di Misurina: un romantico specchio d'acqua lungo circa mille metri e largo trecento, situato a 1756 metri d'altitudine in una delle più solenni e maestose conche alpine, circondato da boschi e dalle cime dolomitiche del Piz Popena, Cristallino, Tre Cime di Lavaredo, Sorapis, Cadini e Marmarole.
Proseguiamo oltre fino a Dobbiaco e al lago omonimo, ai piedi dei due parchi naturali delle Dolomiti di Sesto e di Fanes-Senes-Braies. Percorriamo la SS49 verso Brunico, una statale in falso piano, divertente e ben guidabile, abbastanza ampia se non per qualche strettoia qua e là, ma sempre con buona visibilità... a volte un po' trafficata.
Giunti a Brunico possiamo decidere di proseguire verso Bressanone o di fermarci a Riscone, dove si trova una riserva naturale con cervi e cerbiatti. Inoltre ogni anno, il 1 maggio, a Brunico si tiene l'annuale raduno di motociclisti.
Bressanone merita senz'altro una visita. In passato sede vescovile e centro spirituale altoatesino, la città vanta un grande patrimonio storico e artistico, con edifici in cui si mescolano l'austerità gotica, l'armonia rinascimentale e il fasto barocco.
Percorso schematico
- Cortina d'Ampezzo
- Passo Tre Croci (1805 m)
- Lago di Misurina
- Ponte di Marogna
- Landro
- Lago di Dobbiaco
- Dobbiaco
- Lago di Braies
- Val Pusteria
- Valdaora
- Perca
- Brunico
- Chienes
- Rio di Pusteria
- Bressanone